top of page

La Bellezza salvata dai Ragazzini

2013, Italy
Directed by: Gabriele Vacis
Produced by: Teatro Stabile di Torino
Genre: Theatre
Languages: It

Un progetto di Gabriele Vacis e Antonia Spaliviero
Regia Gabriele Vacis
Scene, costumi e luci Roberto Tarasco
Video: Michele Fornasero, Giando Musu e Marco Rezoagli, Massimiliano Manzo, Riccardo Martinotti per Indyca

CERCATORI DI BELLEZZA Manuel José Acosta, Amira Abdel Alim, Carlo Barone, Vittoria Berta, Marco Federico Bombi, Selen Botto, Giuseppe Carbone, Emma Casagrande, Laura Cassone, Alice Corio, Elisa Dalla Pozza, Erica Devoto, Federica D’Alessandro, Ilenia D’Oria, Alberto Filosi ,Sabrina Fraternali, Sharon Iannone, Jessica Ianniello, Nicoletta Leocata, Miriam Longhi, Nicola Dan Maries, Giuseppe Mannino, Marco Marasco, Misha Marchetto, Andrea Markovik, Cristiana Maschera, Marco Mastroeni, Mattia Murgia, Martina Panarello, Davide Panizza, Jacopo Pela, Silvia Pistilli, Antonello Pistritto, Alba Pivotto, Francesca Radaelli, Nadia Rossino, Simone Russo, Chiara Salvato, Monica Sarri, Marta Schiavonetti, Alessandro Serralunga, Ludovico Succio, Claudio Vercellone, Marta Zotti APPRENDISTI STREGONIGabriele Capilli, Chiara Casorati, Filippo Castelli, Giorgia Cipolla, Carlo Cusanno, Rui Albert Padul, Alba Maria Porto, Rocco Rizzo, Natalia Sangiorgio, Anna Vanosi, Matteo Volpengo
Ascolto e scritture Antonia Spaliviero
Video Indyca
Assistente scene e stile Lucia Giorgio
Suoni live Riccardo Di Gianni
Formatori Simona Barbero, Fabio Bosco, Domenico Castaldo e gli attori del LabPerm
Pedagogia dell’azione Barbara Bonriposi
Apprendista regia Sarah Silke Tasca / apprendisti video Giuseppe Bisceglia, Valeria Nucera Fondazione del Teatro Stabile di Torino Regione Piemonte
In collaborazione con le città di Alessandria, Vercelli, Novara e il progetto Futuri Creativi della città di Moncalieri in partenariato con le Città di Collegno, Rivoli e Grugliasco Spettacolo inserito in Prospettiva 4

Synopsis

«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore» (Peppino Impastato).

Un progetto di teatro, cinema, arte e vita quotidiana, con le ragazze ed i ragazzi di Alessandria, Vercelli e Novara. Grazie ad uno speciale finanziamento del Dipartimento per le politiche giovanili, con Regione Piemonte e i comuni di Alessandria, Vercelli e Novara, il Teatro Stabile di Torino sperimenta una nuova modalità di proporre, partecipare e realizzare teatro e cinemadocumentario. Un set cinematografico itinerante ed una serie di incontri in forma laboratoriale con maestri d’arte nei luoghi abitualmente frequentati dai giovani metteranno in atto un processo di osservazione e ricerca, sul tema Bellezza. Il percorso prevede la realizzazione di tre momenti teatrali (uno per ogni Città), un film-documentario ed infine, approderà con uno speciale allestimento Bellezza, alle Fonderie Limone nel 2013. Con incontri, set, osservazioni, ascolti, laboratori, messinscene, scritture, i giovani partecipanti potranno mettersi in gioco in prima persona. Artisti locali e non delle varie discipline d’arte e artigianato, con la direzione artistica di Gabriele Vacis, guideranno i giovani in un percorso il cui esito si prevede ricco di sorprese e spunti di riflessione.

shapeimage_2-1421157435.png

MAGAZINE

bottom of page